Tener-A-Mente: al via l’edizione 2024 del Festival del Vittoriale

Inizia oggi con il live dei Kasabian l’edizione 2024 del Festival del Vittoriale Tener-A-Mente: 17 concerti per un calendario prestigioso e poliedrico articolato in oltre un mese di eventi.

L’appuntamento è come sempre a Gardone Riviera (BS) all’Anfiteatro del Vittoriale, location dall’importante valore storico-culturale in quanto ex-dimora di Gabriele D’Annunzio e oggi vero e proprio museo del letterato e patriota abruzzese che vi consigliamo di visitare. Magari proprio nella giornata del vostro live preferito approfittando della convenzione disponibile.

Una venue completata e restaurata interamente pochi anni fa, dove il palco trova una stupenda cornice nel Lago di Garda alle sue spalle: un’atmosfera magica e decisamente suggestiva, specialmente durante il tramonto ma anche con l’avvicinarsi della notte e dell’accensione delle luci che contornano lago stesso.

Un set decisamente evocativo, all’altezza degli artisti previsti in cartellone. Detto dell’apertura con i Kasabian (già sold out in questa loro prima presenza al Vittoriale), si prosegue sempre con atmosfere rock con i Dogstar, la band di Keanu Reeves tornata sulle scene dopo 23 anni, e con l’unica data italiana degli Interpol.

Ma non saranno i soli grandi nomi internazionali, ci saranno anche dei graditi ritorni come quello di The Passenger, per celebrare i 10 anni di All The Little Lights, o del premio oscar Glen Hansard, o ancora quello di Jack Savoretti, reduce dal suo primo disco in lingua italiana.

Per gli amanti delle sonorità più black invece da non perdere i live di Gary Clark jr, eccezionalmente accompagnato da Kingfish, di Marcus Miller o di Laufey, giovanissima stella del firmamento musicale tra jazz classico e pop.

E parlando di pop non possiamo non citare James Arthur, protagonista della serata del 3 luglio. Chiudono l’elenco degli artisti internazionali altri due nomi pesanti come quello di Cat Power, con un’esibizione tributo al leggendario Concerto alla Royal Albert Hall di Bob Dylan, e quello dell’eclettico James Blake, con il suo sperimentale mix di elettronica, R&B e pianoforte.

Ma non da meno saranno i nomi italiani, protagonisti soprattutto della seconda parte del calendario del festival. Ad aprire la schiera dei nostri connazionali sarà Francesco De Gregori che tornerà per due date (una già sold out) il 13 e 14 luglio.

Due invece per una sola data saranno Colapesce e Dimartino, che proseguono il loro connubio artistico, per la prima volta dal palco di Gardone. Nello stesso weekend la loro corregionale Carmen Consoli. La Cantantessa porterà dal vivo il suo ultimo progetto Terra ca nun senti, legato proprio alla riscoperta di alcuni dei più importanti cantautori siciliani.

Ultimo, ma solo cronologicamente, proprio un amico dell’artista catanese ovvero Max Gazzè, che torna a al Vittoriale a distanza di 3 anni con Amor Fabulas – Interludio, con una scaletta che alternerà ai grandi successi del cantautore romano anche brani inediti contenuti nell’album di prossima uscita.

A fare un po’ da linea mediana del festival, la settima edizione di Più Luce!, evento nell’evento curato da Paola Veneto, dedicato alla poesia ed alla letteratura ad ingresso gratuito previa prenotazione. Protagonisti della serata gli attori Angelo Di Genio e Marco Rizzo che leggeranno brani di alcuni importanti autori e autrici italiani ed internazionali, accompagnati dal violoncello del maestro Paolo Bononini.

Un calendario come detto ricco e interessante per un festival che cresce senza inseguire le mode ma facendo della musica e del contesto il suo punto di forza come forse dovrebbe essere sempre ma come sempre più spesso, purtroppo, non è.